Torneo Nazionale della Balestra
Nel lontano 1966, un evento di straordinaria importanza segnò l’inizio ufficiale della Federazione Italiana Balestrieri: il primo Torneo Nazionale. Questo evento epocale rappresentò un momento di grande significato per i balestrieri italiani e diede il via a una tradizione che si è perpetuata nel corso dei decenni successivi.
I resoconti e gli albi di questa storica manifestazione, che ha radunato i migliori esponenti delle cinque compagnie federate, sono stati accuratamente raccolti e custoditi all’interno del manifesto digitale federazioneitalianabalestrieri.it. Attraverso questa preziosa fonte, gli appassionati e gli studiosi possono immergersi nella storia dei tornei nazionali, scoprire dettagli e curiosità sulle compagnie aderenti e apprezzare le gesta dei balestrieri che hanno fatto la storia di questa disciplina millenaria.
Durante i decenni successivi alla prima edizione del Torneo Nazionale, questa competizione annuale rappresentò l’unico momento in cui i balestrieri delle diverse compagnie potevano ritrovarsi insieme, in futuro questa esclusivita è venuta meno, poichè le compagnie sono spesso ospiti di palii o eventi straordinari delle rispettive compagnie.
Il Torneo Nazionale della Balestra Antica all’Italiana, come da consolidata tradizione, si svolge una volta all’anno, e le diverse Società che compongono la F.I.B. hanno il privilegio di ospitarlo a rotazione nelle rispettive città. Tuttavia, ci sono stati casi in cui, per questioni contingenti, una Società non abbia potuto ospitare l’evento nella propria città in un determinato anno, ed è stato il Consiglio Federale a proporre candidature alternative, assicurando la continuità di questa prestigiosa competizione.
Il Torneo Nazionale, oltre ad essere un momento di grande spettacolo e di competizione di alto livello, rappresenta anche un’occasione unica per celebrare l’arte balestrieresca e promuovere l’interesse e la partecipazione del pubblico. Le città che hanno avuto l’onore di ospitare questa straordinaria manifestazione hanno vissuto momenti di grande animazione e coinvolgimento, con le loro strade che si riempiono di visitatori affascinati dalle gesta dei balestrieri e dal fascino di questa tradizione antica.
Ogni edizione del Torneo Nazionale è caratterizzata da un’atmosfera unica, ricca di emozioni e di spirito di competizione, ma anche di orgoglio e di passione per la storia e la cultura balestrieresca italiana. I partecipanti, con il loro abile maneggio della balestra e la loro precisione millimetrica, incantano il pubblico presente, trasportandolo in un’epoca lontana in cui questa nobile disciplina era parte integrante della vita quotidiana e delle tradizioni di guerra del nostro Paese.
Così, anno dopo anno, il Torneo Nazionale della Balestra Antica all’Italiana ha consolidato il suo status di evento imperdibile nel panorama delle competizioni storiche italiane. È diventato un simbolo della dedizione e della passione dei balestrieri italiani nell’adeguarsi alle regole tramandate nel corso dei secoli e nel preservare con orgoglio le antiche tradizioni di questo nobile esercizio.
Albo d’Oro
Anno | Torneo | Re della Balestra | Società del Vincitore | Titolo a Squadre | Terreno di Gara |
1965(1) | – | Giuseppe Baldinucci | Società Balestrieri Gubbio | – | Gubbio |
1966 | 1° | Giuseppe Faramelli | Società Balestrieri Gubbio | – | San Marino |
1967 | 2° | Gianfranco Gavirati | Società Balestrieri Gubbio | – | Gubbio |
1968 | 3° | Giovanni Tricca | Società Balestrieri Sansepolcro | – | Sansepolcro |
1969 | 4° | Giuseppe Faramelli | Società Balestrieri Gubbio | – | Massa Marittima |
1970 | 5° | Giuliano Galeotti | Società dei Terzieri Massetani | – | San Marino |
1971 | 6° | Leonardo Selvi | Società Balestrieri Sansepolcro | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Gubbio |
1972 | 7° | Aleardo Guidobaldi | Società Balestrieri Sansepolcro | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Sansepolcro |
1973 | 8° | Bruno Giacomoni | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Massa Marittima |
1974 | 9° | Bruno Giacomoni | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Federazione Balestrieri Sammarinesi | San Marino |
1975 | 10° | Lamberto Ghiotti | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Lucca |
1976 | 11° | Paolo Rossini | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Gubbio |
1977 | 12° | Giuseppe Lauri | Società Balestrieri Gubbio | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Sansepolcro |
1978 | 13° | Roberto Mori | Società dei Terzieri Massetani | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Massa Marittima |
1979 | 14° | Mauro Sonni | Società Balestrieri Sansepolcro | Società Balestrieri Sansepolcro | San Marino |
1980 | 15° | Nazareno Mencarelli | Società Balestrieri Gubbio | Società Balestrieri Sansepolcro | Lucca |
1981 | 16° | Riccardo Fornaia | Società Balestrieri Gubbio | Società Balestrieri Sansepolcro | Gubbio |
1982 | 17° | Benedetto Lunani | Società Balestrieri Gubbio | Società Balestrieri Sansepolcro | Sansepolcro |
1983 | 18° | Mario Leone | Società dei Terzieri Massetani | Società Balestrieri Sansepolcro | Massa Marittima |
1984 | 19° | Raffaello Valentini | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Società Balestrieri Sansepolcro | San Marino |
1985 | 20° | Mario Gherardi | Società Balestrieri Sansepolcro | Società Balestrieri Gubbio | Lucca |
1986 | 21° | Leonardo Panci | Società dei Terzieri Massetani | Società Balestrieri Sansepolcro | Gubbio |
1987 | 22° | Idrio Brinzaglia | Società dei Terzieri Massetani | Società Balestrieri Sansepolcro | Sansepolcro |
1988 | 23° | Giorgio Ghiotti | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Società Balestrieri Sansepolcro | Massa Marittima |
1989 | 24° | Mario Puccetti | Compagnia Balestrieri Lucca | Società Balestrieri Sansepolcro | San Marino |
1990 | 25° | Roberto Barni | Società dei Terzieri Massetani | Società Balestrieri Sansepolcro | Lucca |
1991 | 26° | Mario Gherardi | Società Balestrieri Sansepolcro | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Gubbio |
1992 | 27° | – | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Sansepolcro | |
1993 | 28° | Pietrangelo Paffi | Società Balestrieri Gubbio | Società dei Terzieri Massetani | Massa Marittima |
1994 | 29° | Luciano Lazzerini | Società Balestrieri Sansepolcro | Federazione Balestrieri Sammarinesi | San Marino |
1995 | 30° | Rodolfo Radicchi | Società Balestrieri Gubbio | Società Balestrieri Sansepolcro | Lucca |
1996 | 31° | Alessandro Gherardi | Società Balestrieri Sansepolcro | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Gubbio |
1997 | 32° | Rodolfo Radicchi | Società Balestrieri Gubbio | Società Balestrieri Gubbio | Sansepolcro |
1998 | 33° | Idrio Brinzaglia | Società dei Terzieri Massetani | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Massa Marittima |
1999 | 34° | Michele Mori | Società dei Terzieri Massetani | Società Balestrieri Sansepolcro | San Marino |
2000 | 35° | Marcello Rogari | Società Balestrieri Gubbio | Società Balestrieri Gubbio | Lucca |
2001 | 36° | Luigi Bregolisse | Società Balestrieri Gubbio | Società Balestrieri Gubbio | Gubbio |
2002 | 37° | Enzo Cestelli | Società Balestrieri Sansepolcro | Società Balestrieri Sansepolcro | Sansepolcro |
2003 | 38° | Marino Ghiotti | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Società Balestrieri Sansepolcro | Massa Marittima |
2004 | 39° | Daniele Cavaglioni | Società dei Terzieri Massetani | Società Balestrieri Sansepolcro | San Marino |
2005 | 40° | Mauro Palazzetti | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Società Balestrieri Sansepolcro | Lucca |
2006 | 41° | Paolo Boddi | Società dei Terzieri Massetani | Società dei Terzieri Massetani | Gubbio |
2007(2) | 42° | Andrea Cestelli | Società Balestrieri Sansepolcro | Società dei Terzieri Massetani | Sansepolcro |
2008(3) | 43° | Giulio Cesare Raffaelli | Compagnia Balestrieri Lucca | Società dei Terzieri Massetani | Massa Marittima |
2009 | – | ||||
2010 | 44° | Giuseppe Dal Poggetto | Compagnia Balestrieri Lucca | Federazione Balestrieri Sammarinesi | San Marino |
2011 | 45° | Cosimo Goiardo Gabbrielli | Società dei Terzieri Massetani | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Lucca |
2012 | 46° | Luca Iacometti | Società dei Terzieri Massetani | Società dei Terzieri Massetani | Massa Marittima |
2013 | 47° | Danilo Giovannini | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Federazione Balestrieri Sammarinesi | San Marino |
2014 | 48° | Francesco Manetti | Società dei Terzieri Massetani | Società dei Terzieri Massetani | Lucca |
2015 | 49° | Michele Mori | Società dei Terzieri Massetani | Compagnia Balestrieri Lucca | Massa Marittima |
2016 | 50° | Luciano Francioni | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Società dei Terzieri Massetani | San Marino |
2017 | 51° | Giuliano Fedeli | Società dei Terzieri Massetani | Società dei Terzieri Massetani | Lucca |
2018 | 52° | Luciano Donati | Società dei Terzieri Massetani | Società dei Terzieri Massetani | Massa Marittima |
2019 | 53° | Roberto Ridolfi | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Società dei Terzieri Massetani | San Marino |
2020 | – | ||||
2021 | 54° | Gianni Gori | Società dei Terzieri Massetani | Società dei Terzieri Massetani | Lucca |
2022(4) | 55° | Mirco Battazza | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Società dei Terzieri Massetani | Massa Marittima |
2023 | 56° | Paolo Teani | Compagnia Balestrieri di Lucca | Federazione Balestrieri Sammarinesi | Volterra |
2024 | 57° | Tommaso Pesci | Società dei Terzieri Massetani | Società dei Terzieri Massetani | Pisa |
2025 | 58° |
Cappotto
La Società Terzieri Massetani si aggiudica il titolo a squadre, il titolo di Re della Balestra, il 2° e 3° posto nella gara individuale (2006).
Re dei Re
A pari merito con 2 titoli: Idrio Brinzagli, Giuseppe Faramelli, Bruno Giacomoni, Mario Gherardi, Rodolfo Radicchi
Eccellenze Singolari
La Società Terzieri Massetani è la Compagnia che ha portato a casa il maggior numero di Re della Balestra con 17 titoli.
L’unione fa la forza
La Società Balestrieri Sansepolcro e la Federazione Balestrieri Sammarinesi sono le Compagnie che hanno vinto il maggior numero di Titoli a Squadre con 17 oro a pari merito.
Incetta di premi
La Società Terzieri Massetani è la Compagnia che ha vinto nello stesso torneo tutti i titoli iridati del singolo e di squadra, ben 7 volte.
NOTE