info@federazionebalestrieri.sm
federazionebalestrieri.sm
Federazione Balestrieri Sanmarinesi
Contrada Omerelli, 51
47890 Repubblica di San Marino
Nel 1956, il Professore Giuseppe Rossi ebbe un’idea che avrebbe segnato la storia di San Marino: ripristinare l’antico palio delle balestre, che si svolgeva il 3 settembre, giorno della fondazione della Repubblica. L’obiettivo era duplice: da un lato, promuovere il turismo e il folclore, dall’altro, restituire ai giovani la consapevolezza del passato vissuto dai sammarinesi quando dovevano combattere per la loro libertà.
Per realizzare questo progetto, vennero disegnati e creati costumi storici, con una particolare varietà di fogge e di colori, poiché i balestrieri, divisi in nove squadre, dovevano rappresentare i nove Castelli in cui è suddiviso amministrativamente il territorio di San Marino. Ciascuna squadra, quindi, era vestita dei colori della propria bandiera distribuiti negli elementi essenziali dell’abbigliamento.
Le nove squadre erano composte da cinque balestrieri ciascuna, più il portabandiera, cui si aggiungevano l’ufficiale, l’araldo, il paggio, due tamburini, due trombettieri, per un totale di 61 uomini in tutto. Negli anni successivi, le armi furono perfezionate e rese più potenti, mentre l’organizzazione e lo svolgimento del palio storico del 3 settembre furono affinati.
I balestrieri si esercitarono in varie località, ma dal 1965 il loro campo di allenamento divenne una cava nel centro storico, l’attuale “Cava dei Balestrieri”, inaugurata ufficialmente il 3 settembre del 1971. La cava fu aperta nel XIX secolo per l’estrazione della pietra necessaria al restauro di Palazzo Pubblico, e con l’istituzione della Federazione Italiana Balestrieri, la Cava fu allestita per le competizioni di tiro con la balestra grande all’italiana.
Sempre nel centro storico, la Federazione allestì la propria sede, dando vita anche al proprio museo con i cimeli, i costumi, i trofei vinti e le attrezzature utilizzate, inaugurato nel 1981. Nel 1966, insieme a Gubbio, Sansepolcro, Massa Marittima, la Federazione Balestrieri Sammarinesi fondò la Federazione Italiana Balestrieri, il cui primo torneo nazionale individuale si svolse il 10 luglio dello stesso anno proprio a San Marino.
La Federazione Balestrieri Sammarinesi è ormai una realtà conosciuta ed apprezzata anche oltre i confini di San Marino, essendosi esibita in numerose piazze italiane, europee e del resto del mondo, promuovendo ovunque l’immagine di San Marino e portando con sé quei messaggi di pace e libertà tanto cari ai cittadini della piccola e antica Repubblica del Titano.
Titoli Nazionali di Squadra
17
Re della Balestra
1973 | Bruno Giacomoni |
1974 | Bruno Giacomoni |
1975 | Lamberto Ghiotti |
1976 | Paolo Rossini |
1984 | Raffaello Valentini |
1988 | Giorgio Ghiotti |
2003 | Marino Ghiotti |
2005 | Mauro Palazzetti |
2013 | Danilo Giovannini |
2016 | Luciano Francioni |
2019 | Roberto Ridolfi |
2022 | Mirco Battazza |