Compagnia Balestrieri

compagniabalestrieriluccaaps@gmail.com
compagniabalestrierilucca.com
Compagnia Balestrieri Lucca APS
Casermetta San Pietro – Via delle Mura Urbane,
55100 Lucca
La Compagnia Balestrieri di Lucca ha radici profonde nella passione per la tradizione e la storia della città. Fu nel lontano 1970 che un gruppo di soci decise di far rivivere l’antico “Palio della Balestra”, una competizione che era stata disputata ininterrottamente a Lucca dal XII al XVII secolo.
L’idea nacque grazie all’affascinante esperienza di due restauratori, Giuliano Marchetti e Claudio Marraccini, che avevano assistito al Palio del Girifalco a Massa Marittima e ne erano rimasti colpiti. Fu così che Marchetti si recò da un parente che lavorava in una miniera vicino Massa Marittima per vedere e prendere le misure di una Balestra.
Nel frattempo, Marraccini si dedicò alla realizzazione delle prime Balestre, mentre Marchetti si recò all’Archivio di Stato dove, con l’aiuto degli studiosi Tori e Romiti, riuscì a trovare l’Ordo pro Balistari, il più antico regolamento di tiro con la Balestra in Italia.
Il successo della Compagnia fu immediato, grazie alla collaborazione del Sindaco Giovanni Martinelli e alle numerose tournée che la portarono in giro per l’Europa. Oggi, a cinquanta anni dalla sua fondazione, la Compagnia Balestrieri continua a organizzare rievocazioni storiche e manifestazioni che sono diventate un simbolo della città di Lucca e della sua storia.
Grazie al suo impegno nella salvaguardia delle tradizioni, la Compagnia si è guadagnata il riconoscimento e l’inclusione nel registro delle manifestazioni della regione Toscana. Ma la sua attività non si limita solo alla celebrazione del passato: la Compagnia svolge anche un’importante funzione di centro aggregativo per i giovani, che possono cimentarsi nelle varie attività proposte dall’associazione e imparare la storia medioevale della città.
La Compagnia Balestrieri di Lucca è una vera e propria istituzione, una delle aderenti alla Federazione Italiana Balestrieri insieme a San Marino, Massa Marittima, Volterra e Pisa “Porta San Marco”. La sua storia è un esempio di passione e dedizione alla cultura e alla tradizione della propria città, che continua a essere tramandata di generazione in generazione.
Titoli Nazionali di Squadra

1
Re della Balestra
| 1989 | Mario Puccetti |
| 2008 | Giulio Cesare Raffaelli |
| 2010 | Giuseppe Dal Poggetto |
| 2023 | Paolo Teani |






