Compagnia Balestrieri di
balestrieriportasanmarco@yahoo.com
balestrieriportasanmarco.it
Balestrieri di Porta San Marco ASD APS
–
56121 Pisa PI
La storia dei Balestrieri di Porta San Marco è una storia di coraggio, di difesa della propria città e di amore per la propria terra. Nascono da una ricerca storica, che ha portato alla luce una tradizione millenaria, fatta di uomini e donne che hanno saputo difendere la bellezza e la libertà della loro città.
Tutto ebbe inizio nel 1302, quando le Compagnie d’Arme private si organizzarono per difendere i siti sensibili della città, tra cui Porte e tratti di cinta muraria. Porta San Marco, una delle porte più importanti della città, venne difesa al suo interno da due Compagnie private, la “Compagnia della Croce Bianca” e la “Compagnia degli Spiedi”. Queste Compagnie dovevano fornire quattromila balestrieri, mille per ognuno dei Quartieri Storici della Città, Mezzo, Ponte, Fuoriporta e Kinzica.
Purtroppo, nel 1406, la mattina del 9 ottobre, la città fu occupata dall’esercito fiorentino, e i balestrieri a difesa della porta vennero sconfitti. Ma il loro spirito indomito non venne mai sopito, e i Balestrieri di Porta San Marco hanno voluto raccoglierlo, per tramandarlo alle generazioni future.
Oggi, i Balestrieri di Porta San Marco continuano a ricordare la storia della loro città, attraverso manifestazioni storiche che riportano alla luce episodi di coraggio e di difesa della propria terra. La rievocazione della fine dell’assedio dell’esercito francese del 1500 e della fine dell’assedio al Bastione Stampace del 1499 sono solo alcuni esempi di come questi uomini e donne continuino a difendere e promuovere la bellezza e la storia della loro città.