Compagnia Balestrieri
info@balestrierivolterra.it
balestrierivolterra.it
Compagnia Balestrieri della Città di Volterra APS
Viale Vittorio Veneto, 2
56048 Volterra (PI)
La storia della Compagnia Balestrieri di Volterra ha radici profonde nella storia millenaria della città. Già dai primi albori del Comune, il tiro con la balestra era una pratica diffusa tra i cittadini, tanto che i balestrieri costituivano la più qualificata forza a difesa della Città. Numerosi erano infatti i balestrieri provenienti dalle varie Contrade cittadine, dai castelli e dai borghi della Val di Cecina.
Dopo secoli di oblio, la passione per il tiro con la balestra è stata riscoperta a Volterra nel 1998, grazie alla rifondazione della Compagnia Balestrieri. L’obiettivo del gruppo era far rivivere e far conoscere il fascino di questa antica pratica, ricostruendo fedelmente il periodo storico che la rappresentava: la prima metà del 1300.
La Compagnia conta oggi 30 balestrieri, tutti dotati di balestre autocostruite e animati dalla passione per il tiro e per la storia della loro città. Ha fatto parte della L.I.T.A.B. dal 1998, con la quale la Compagnia ha partecipato fin da subito ai Campionati Italiani di Tiro con la Balestra, conseguendo sempre più importanti successi. Dal 2022 la Compagnia viene rappresentata dalla F.I.B.
Il simbolo del gruppo, rappresentato sul paliotto che apre sempre le apparizioni della Compagnia, è un cencio bipartito verticalmente in bianco e rosso, con al centro una balestra e uno stemma raffigurante il drago e la biscia, emblema della Città di Volterra.
La Compagnia Balestrieri di Volterra rappresenta un esempio di passione per la storia e le tradizioni della propria città, che ha permesso di far rivivere un’antica pratica che altrimenti sarebbe stata dimenticata. Grazie alla loro dedizione e al loro impegno, oggi il tiro con la balestra è diventato un simbolo della cultura e dell’identità di Volterra.