Cerimonia del Censo e del Cero
La manifestazione comprende un corteo storico in costume medievale, una competizione di tiro con la Balestra Antica all’Italiana valevole per il Trofeo di San Cerbone, uno spettacolo di sbandieratori e una cerimonia religiosa che culmina con la celebrazione del Censo e del Cero.
L’evento si svolge idealmente nel pomeriggio del 10 ottobre, giorno di San Cerbone, patrono della città di Massa Marittima. La cerimonia non è solo una rievocazione storica con molteplici significati, molti dei quali ancora attuali, ma è una festa ancora vissuta e partecipata da un popolo gioioso.
È una comunità di credenti e non credenti che riconosce nella Cattedrale, nei Vescovi e nel Clero diocesano un insieme che ha avuto e continua ad avere un ruolo fondamentale nella formazione religiosa e nella cultura sociale, economica e politica della parte settentrionale della provincia di Grosseto, della Val di Cornia e dell’isola d’Elba.
I due momenti culminanti della manifestazione, la consegna simbolica del Censo in argento all’autorità episcopale e il dono del Cero, rievocano momenti precisi e significativi della storia di Massa Marittima.
Infatti, con la consegna del Censo dalle autorità civili a quelle ecclesiastiche, si commemora il riscatto della libertà dal feudatario del castello di Monteregio per autogovernarsi come Libero Comune. Nel 1225, il feudatario che risiedeva nel castello di Monteregio era Alberto II, Vescovo-Conte della città di Massa. Da quella data inizia la storia del Libero Comune.
Con la cerimonia del Cero, donato con sincero cuore alla Cattedrale nel giorno dedicato a San Cerbone, si celebra la riconciliazione con Alberto II, che non è più Conte e feudatario dei massani, ma solo Vescovo, a cui i massani di allora, liberati dal potere temporale, affidarono liberamente la cura delle loro anime.
La Società dei Terzieri Massetani è la custode di questi antichi valori da tramandare alle giovani generazioni.
Quando
10 Ottobre 2025,
Ore 15:00
Terreno di Gara
Massa Marittima,
Piazza Garibaldi
Biglietti
Evento gratuito. Per accedere alle tribune disposte lungo la Piazza non è necessario munirsi di alcun biglietto.